La Fesica Confsal è il Sindacato autonomo dei lavoratori aderente alla Confsal la Confederazione dei Sindacati Autonomi dei lavoratori quarta forza sindacale del paese

Nuove tutele per i lavoratori disabili o affetti da patologie oncologiche

01/08/2025

Con l’approvazione della legge 106 del 18/07/2025, vengono introdotte due nuove tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, ovvero da malattie invalidanti o croniche, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74%:

  • un congedo non retribuito di durata massima fino a 24 mesi; il congedo può essere fruito in modalità continuativa o frazionata. Durante il congedo non è consentito lo svolgimento di altra attività lavorativa. Il periodo di congedo, oltre a non essere retribuito, non è utile nè ai fini dell’anzianità di servizio nè a fini previdenziali, salva facoltà di riscatto volontario del periodo di congedo versando la relativa contribuzione da parte del lavoratore. Per usufruire del congedo il lavoratore deve produrre certificazione sanitaria rilasciata dal medico di medicina generale, o dal medico specialista, operante in una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata, che ha in cura il lavoratore. Al termine del congedo il lavoratore ha diritto prioritario, se consentito dalla prestazione lavorativa, ad accedere al lavoro agile. Il congedo è in vigore dal 09/08/2025.
  • 10 ore annue di permesso, per visite, esami strumentali e cure mediche, anche per i lavoratori che hanno un figlio mino­renne affetto da malattia oncologica, o da malattie invalidanti o croniche, che comportino un grado di invali­dità pari o superiore al 74%. Il trattamento economico per le ore di permesso è quello previsto per la malattia. I permessi entreranno in vigore dal 01/01/2026.

01/08/2025